Dettaglio
Chi siamo L'idea di dar vita al progetto 100 passi nasce nel 2007 durante un dibattito in programma per le commemorazioni dell'assassinio di Peppino Impastato, quando Danilo Sulis, l'amico di Peppino che lo aveva aiutato ad aprire Radio Aut, propose di riprendere il percorso interrotto con la riapertura della radio che avrebbe preso il nome di Radio 100 passi. Nasce quindi l'associazione RETE 100 PASSI nata per: - diffondere la cultura della legalità; - contrastare le mafie; - difendere e praticare l'informazione libera ed indipendente con la creazione di una Rete informativa; - affermare i valori della costituzione; - tutelare l'ambiente - organizzare il consumo consapevole; - promuovere tutte le forme di arte e di cultura che stentano a trovare spazi; - divulgare in tutto il mondo una diversa immagine della Sicilia, contro gli stereotipi che hanno fatto della mafia il suo brend negativo; - sensibilizzare ed orientare alla legalità le giovani generazioni; - stimolare la partecipazione della gente comune alla vita sociale e collettiva; - dare vita ad un network di tutti quei soggetti impegnati sui temi della legalità, dell'informazione, della cultura, dell'ambiente, dei diritti civili. Il primo passo per verificare se la cosa potesse suscitare interesse è stato il lancio della "Petizione a sostegno dell'apertura di Radio 100 passi". Il riconoscimento è arrivato da oltre 10.000 firme di semplici cittadini, accanto a quello di molti noti personaggi del mondo della cultura, dell'informazione, dello spettacolo. Con loro, una folta schiera di associazioni, gruppi, enti, partiti oltre che di singoli politici e magistrati. Per raggiungere gli scopi sociali abbiamo dato vita al Progetto 100 passi, che, utilizzando il web per meglio dialogare con i giovani è in cammino anche con attività sul territorio. Oltre alle sede centrale di Palermo sono già operanti: "Rete 100 passi Hannover", "Rete 100 passi Roma", Rete 100 passi Milano, Rete 100 passi Bari, mentre altre sedi sono già in partenza. Il progetto a largo raggio di Rete 100 passi oltre alla tradizionale attività istituzionale, per raggiungere gli obiettivi utilizza anche tutte le forme di comunicazione: - RADIO 100 PASSI, che nasce il 5 gennaio 2010 per proseguire il cammino interrotto da Peppino Impastato che ha scelto d'essere una web radio per arrivare in tutto il mondo, là dove le mafie investono i loro capitali; - 100 passi TV, che nasce il 5 gennaio 2012 e che oltre all'impegno nel settore della legalità si dedica alla promozione culturale di artisti ed alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni popolari della Sicilia; - La testata giornalistica, 100 PASSI, quale strumento d'informazione libera ed indipendente che pubblica il quotidiano on line 100 PASSI Journal nato il 5 gennaio 2013 e che cura i notiziari radiofonici e televisivi;